Torna “Assisi Pax Mundi” Quattro giorni di musica ad Assisi, con la rassegna di musica sacra Francescana Dal 21 al 24 ottobre la musica francescana invade Assisi. L’edizione 2021 della
LeggiAssisi Pax Mundi 2021, anteprima
Assisi Pax Mundi prende il via con un’anteprima d’eccezione: un concerto che è anche la presentazione di un libro. Appuntamento sabato 16 Ottobre, alle ore 21.00 presso la Basilica Superiore
LeggiAssisi Pax Mundi 2021 – programma
Torna “Assisi Pax Mundi” Rassegna internazionale di musica Sacra Francescana ad Assisi dal 21 al 24 ottobre Dal 21 al 24 ottobre la musica francescana invaderà Assisi. Tanti concerti gratuiti
LeggiSala della Conciliazione – Palazzo Comunale
La Sala della Conciliazione, sala completamente decorata come la Sala de Consiglio Comunale, fa parte del palazzo dei Priori e si trova all’interno del suggestivo scenario di Piazza del Comune,
LeggiOratorio di Santa Chiarella
All’inizio di via Borgo Aretino, subito dopo Porta Nuova – nella zona “alta” della città, che porta a Santa Chiara – si trovano le case della confraternita di Santa Chiara,
LeggiChiesa di Santo Stefano
La chiesetta di Santo Stefano si raggiunge percorrendo i vicoli di Assisi. Fu costruita nella metà del XII secolo ed è caratterizzata da una semplice facciata. Il suo interno è
LeggiBasilica di Santa Chiara
La tomba di santa Chiara fu pensata e voluta fuori la porta urbica, nella chiesa di San Giorgio, dove fu già sepolto provvisoriamente Francesco e dove fu tumulata la Santa
LeggiChiesa di Santa Maria sopra Minerva
La chiesa è detta «Santa Maria sopra Minerva» perché utilizza l’antico Tempio romano dedicato alla dea Minerva, regina della sapienza e della pace nell’età pagana. Le sei splendide colonne corinzie
LeggiCattedrale di San Rufino
La Cattedrale è situata entro un terrazzamento romano delimitato, sul lato settentrionale, da un muro di contenimento, ancora oggi visibile all’interno della chiesa e della Cripta; gli archeologi identificano questo
LeggiChiesa di Santa Maria Maggiore
Secondo la tradizione la Chiesa di Santa Maria Maggiore fu fondata dal vescovo Savinio nel IV sec. sopra un tempio pagano intitolato al dio Giano, sulla terrazza inferiore della città
LeggiAbbazia di San Pietro
La chiesa di San Pietro in Assisi venne fondata assieme al monastero nel X secolo, in un terreno allora fuori le mura, dai benedettini del monte Subasio, in un periodo
LeggiBasilica Papale di San Francesco in Assisi – Chiesa inferiore
La chiesa inferiore fu iniziata sotto la soprintendenza di frate Elia nel luglio del 1228. I lavori dovevano essere terminati nel 1230 quando vi fu traslato il corpo del santo deposto in un sarcofago sotto
Leggi