Go back, or return to <a href="https://assisipaxmundi.org/paxmundi/">Assisi Pax Mundi</a> home page to choose a new page. Please report any broken links to our team.
Appuntamento per giovedì 25 maggio alle ore 21 con Brio Choral Society proveniente da Centerbrook USA.
Il concerto si terrà presso la Basilica Superiore di San Francesco in Assisi
Rassegna internazionale di musica Sacra Francescana ad Assisi dal 19 al 22 ottobre 2023ASSISI PAX MUNDIMusicisti in “dialogo” nei luoghi dello spirito
Rassegna internazionale di Musica Sacra Francescana 10a edizione
“E il Verbo si fece carne” (Gv 1,14)
Assisi, città particolare per la sua vocazione all’incontro e alla promozione della pace e del rispetto, continua a promuovere e diffondere una cultura del dialogo che davvero accolga tutti e a tutti proponga i valori del bene comune, dietro l’esempio e lo stimolo di S. Francesco e di S. Chiara.
La rassegna “Assisi Pax Mundi”, organizzata dalle Famiglie Francescane di Assisi con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco e giunta alla sua decima edizione, intende offrire realmente una possibilità di dialogo, comunione e pace. Infatti gli artisti che vi partecipano, hanno la possibilità di vivere, nella stupenda cornice della città serafica, momenti di autentica condivisione con altri amici, accomunati dall’amore e dalla passione per il canto; di anno in anno l’esperienza comune a tutti è sempre quella di un continuo e reciproco arricchimento umano, spirituale e culturale.
Quest’anno le Famiglie Francescane festeggiano il centenario della Regola Bollata e, sicuramente evento noto a tutti, quello del Presepio di Greccio: nel 1223, San Francesco, per celebrare solennemente il Natale di quell’anno, volle “rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno” (FF 468). Il desiderio dominante in Francesco di osservare perfettamente il santo Vangelo e di imitare fedelmente la vita di Gesù Cristo lo portò a ricreare con quella scena la povertà e l’umiltà di Dio che si incarna in un bambino. Egli infatti “meditava continuamente le parole del Signore e non perdeva mai di vista le sue opere. Ma soprattutto l'umiltà dell'Incarnazione e la carità della Passione aveva impresse così profondamente nella sua memoria, che difficilmente gli riusciva di pensare ad altro.” (FF 467).
Nel desiderio di seguire sempre più da vicino gli insegnamenti del Serafico Padre, nella decima edizione della rassegna corale, le Famiglie Francescane di Assisi propongono a tutti, in particolare al mondo corale, la contemplazione in musica del “Verbo che si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.
La rassegna avrà luogo dal 19 al 22 Ottobre 2023, con concerti che si svolgeranno in diversi momenti della giornata nei luoghi francescani di Assisi e dintorni; culmine della rassegna sarà il concerto finale che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi iscritti. La manifestazione si concluderà con una solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica Superiore di San Francesco e l’esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella, con la partecipazione di tutti i cori e i gruppi strumentali.
Modalità di iscrizione: I gruppi corali e/o strumentali che intendono partecipare alla rassegna dovranno inviare una pre-iscrizione alla rassegna compilando l’apposito form nel sito www.assisipaxmundi.org nella pagina “Gruppi/Iscriviti”, o inviando all’indirizzo e-mail info@assisipaxmundi.org:
copia del modulo compilato in tutte le sue parti
il programma che verrà eseguito di una durata massima di 30 minuti (si ricorda che il programma deve fare riferimento alla figura di San Francesco e/o alla “INCARNAZIONE”); nel programma dovranno essere indicati due brani da eseguire nel concerto finale della durata massima di 7 minuti
una registrazione audio e/o video del gruppo partecipante
copia del versamento di € 150,00 per diritti di segreteria sul c/c intestato a Cappella Musicale della Basilica Papale S. Francesco - ASSISI PAX MUNDI, presso Banca UNICREDIT, Agenzia Assisi Madonna dell’Olivo, IBAN IT 04 N 02008 38278 000102931525 entro e non oltre il 31 Luglio 2023.
Le pre-iscrizioni dei gruppi richiedenti non complete al 31 luglio 2023 non verranno prese in considerazione. La commissione artistica selezionerà un massimo di 15 gruppi, ai quali verrà chiesto di confermare la loro iscrizione.
A tutti i gruppi verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per i gruppi che lo desiderano, verranno organizzate delle visite ai manoscritti degli archivi musicali delle Basiliche.
Soggiorno: Ogni gruppo partecipante dovrà provvedere personalmente al proprio soggiorno. L’organizzazione segnala, per chi volesse appoggiarsi ad una agenzia per la pianificazione del proprio viaggio e soggiorno, l’agenzia turistica Maldiviaggi, www.maldiviaggi.comProgramma indicativo
Giovedì 19 Ottobre 2023
Mattino Arrivo dei vari cori ad Assisi e sistemazione negli alberghi
Ore 16.30 Sala della Conciliazione (Palazzo del Comune) - Saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e delle autorità
Prolusione - Brindisi di benvenuto
Ore 21.00 Concerto di apertura
Venerdì 20 ottobre 2023.
Ore 09.00 Lezione di vocalità e prove di canto per la celebrazione eucaristica
Venerdì 20 - Sabato 21 Ottobre 2023.
Ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00 - 19.30 – 21.00 Concerti nei vari luoghi francescani
Sabato 21 Ottobre 2023.
Ore 20.30 Concerto di chiusura alla presenza di tutti i gruppi partecipanti.
Domenica 22 Ottobre 2023.
Ore 09.30 Prove di canto Basilica Superiore di San Francesco
Ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica Superiore di San Francesco
(A seguire) Esecuzione del Cantico delle Creature di p. D. M. Stella con la partecipazione di tutti i gruppi presenti.
Pomeriggio Partenze
Il programma definitivo con gli orari dei concerti dei vari gruppi partecipanti verrà comunicato almeno 15 giorni prima dell’arrivo in Assisi.
Per info: info@assisipaxmundi.org; www.assisipaxmundi.org
Domenica 23
10.30 - Basilica Superiore di San Francesco
Celebrazione animata da tutti i gruppi corali.
A seguire esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella
Sabato 22Ore 20.30 Basilica Sup. di S. Francesco Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali
Coro Polifonico “Polimnia”
Coro “Magnificat”
Coro della Cattedrale di Sorrento
Coro Liturgico “Laudate et Benedicite”
Corale “Porziuncola” - Coro “Laudesi Umbri”
Ensemble “Medievales Ætnei”
Coro Manos Blancas del Friuli in collaborazione con Noincanto e Naonis Clarinet Ensemble
Coro Polifonico “Sturm und Drang”
Coro di Ittireddu
Sabato 22
Ore 11.00
Chiesa S. Pietro
Coro Polifonico “Polimnia” (Padule SA)
Coro “Magnificat” (Barrafranca EN+)
Venerdì 21
Ore 21.00
Cattedrale S. Rufino
Coro Manos Blancas del Friuli (San Vito al Tagliamento PN)
in collaborazione con Noincanto e Naonis Clarinet EnsembleCoro di Ittireddu (Ittireddu SS)
Venerdì 21
Ore 17.00
Oratorio Santa Chiarella
Coro Liturgico “Laudate et Benedicite” (Sassari SS)
Venerdì 21
Ore 11.30
Chiesa di S. Maria sopra Minerva
Ensemble “Medievales Ætnei” (Paternò CT)
Giovedì 20
Ore 21.00
Basilica S. M. degli Angeli
Gruppo Vocale “ArmoniosoInCanto” (Perugia PG)
Concerto omaggio al compositore Lorenzo Perosi.
Anteprima di Assisi Pax Mundi 2022 in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita del compositore Lorenzo Perosi.
Appuntamento sabato 15 ottobre alle ore 21 presso la Basilica superiore di Assisi.
Concerto per l’Ucraina un nuovo appuntamento di In Cammino verso Assisi Pax Mundi. In attesa della rassegna internazionale di Musica Sacra Francescana Sabato 24 settembre alle ore 21, presso l’Oratorio di Santa Chiarella.
La serata, gratuita e aperta a tutti, vedrà l’esibizione del Duo Salzillo – Oh (Italia – Corea del Sud).
Maria Carolina Salzillo, violino e Oh Yunwoo, pianoforte daranno vita al concerto con l’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare la popolazione ucraina tramite le missioni francescane.
In cammino verso Assisi Pax Mundi 2022
Appuntamento martedì 31 maggio / ore 21
Basilica Superiore di San Francesco
University of Sioux
Falls Concert Chorale
Ingresso libero
Rassegna internazionale di musica Sacra Francescana ad Assisi dal 20 al 23 ottobreGiovedì 20
Ore 21.00 Basilica S. M. degli Angeli Gruppo Vocale “ArmoniosoInCanto” (Perugia PG)
Venerdì 21
Ore 11.30 Chiesa di S. Maria sopra Minerva Ensemble “Medievales Ætnei” (Paternò CT)
Ore 17.00 Oratorio Santa Chiarella Coro Liturgico “Laudate et Benedicite” (Sassari SS)
Ore 21.00 Cattedrale S. Rufino Coro Manos Blancas del Friuli (San Vito al Tagliamento PN)
in collaborazione con Noincanto e Naonis Clarinet Ensemble
Coro di Ittireddu (Ittireddu SS)
Sabato 22
Ore 11.00 Chiesa S. Pietro Coro Polifonico “Polimnia” (Padule SA)
Coro “Magnificat” (Barrafranca EN+)
Ore 16.00 Chiesa S. Pietro Coro Polifonico “Sturm und Drang” (Paternò CT)
Coro della Cattedrale di Sorrento (Sorrento NA)
Ore 20.30 Basilica Sup. di S. Francesco Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali
Coro Polifonico “Polimnia”
Coro “Magnificat”
Coro della Cattedrale di Sorrento
Coro Liturgico “Laudate et Benedicite”
Corale “Porziuncola” - Coro “Laudesi Umbri”
Ensemble “Medievales Ætnei”
Coro Manos Blancas del Friuli in collaborazione con Noincanto e Naonis Clarinet Ensemble
Coro Polifonico “Sturm und Drang”
Coro di Ittireddu
Domenica 23
10.30 - Basilica Superiore di San Francesco
Celebrazione animata da tutti i gruppi corali
Domenica 24 Ottobre
Ore 10.30 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con i Cantori della Resurrezione
Ore 12.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con il Coro della Cattedrale di Sorrento
Basilica Sup. di S. Francesco - sabato 23 ottobre alle ore 21
Concerto Gratuito con la partecipazione di tutti i gruppi corali che hanno preso parte ad Assisi Pax Mundi 2021
Il concerto è gratuito, l'accesso con Green pass è consentito fino ad esaurimento posti.
Sabato 23 Ottobre, ore 16.00 – Cattedrale S. Rufino
Coro Polifonico “Regina Pacis” (Morolo FR)
Il Concerto è gratuito, l'accesso con green pass è consentito fino ad esaurimento posti.
Venerdì 22 Ottobre ore 21.00 – Cattedrale S. Rufino
Cantori della Resurrezione (Porto Torres SS)
Coro della Cattedrale di Sorrento (Sorrento NA)
Il concerto è gratuito, l'accesso con green pass è consentito fino ad esaurimento posti.
Giovedì 21 Ottobre, ore 21.00 – Basilica S. M. degli Angeli
Gruppo Giovane Ensemble (Foligno PG)
Carmine Lavinia, Organo (Potenza)
Il concerto è gratuito, l'accesso con green pass è consentito fino ad esaurimento posti.
Sabato 16 Ottobre, ore 21.00 – Basilica Sup. di S. Francesco
Concerto e presentazione del libro
“Cantori Romani. Musica sacra a Roma nei ricordi di Otello Felici, cantore pontificio” del M° Simone Baiocchi
Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco
Modera p. Giulio Cesareo OFM conv
in collaborazione con Zecchini Editore
concerto gratuito, l'accesso con Green pass è consentito fino ad esaurimento posti.
Rassegna internazionale di musica Sacra Francescana ad Assisi dal 21 al 24 ottobre
Dal 21 al 24 ottobre la musica francescana invaderà Assisi. Tanti concerti gratuiti nei luoghi francescani. Per l’ottavo anno si rinnova ad Assisi la rassegna internazionale di musica sacra “Assisi Pax Mundi”, organizzata dalle Famiglie Francescane con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco.
Tutti i concerti saranno gratuiti, come da normative vigenti l'accesso sarà con green pass, fino ad esaurimento posti.
Giovedì 21 Ottobre
Ore 21.00 – Basilica S. M. degli Angeli – Gruppo Giovane Ensemble (Foligno PG)
Carmine Lavinia, Organo (Potenza)
Venerdì 22 Ottobre
Ore 21.00 – Cattedrale S. Rufino – Cantori della Resurrezione (Porto Torres SS)
Coro della Cattedrale di Sorrento (Sorrento NA)
Sabato 23 Ottobre
Ore 16.00 – Cattedrale S. Rufino – Coro Polifonico “Regina Pacis” (Morolo FR)
Ore 21.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali
Domenica 24 Ottobre
Ore 10.30 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con i Cantori della Resurrezione
Ore 12.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con il Coro della Cattedrale di Sorrento
Vedi il programma completo programma assisi pax mundi 2021