Rassegna

Una rassegna internazionale di musica sacra non competitiva, a cui possono partecipare gruppi corali e strumentali di qualunque nazione.

Scopi

Promuovere una cultura della musica sacra, in particolare quella legata alla figura di San Francesco e al mondo francescano.

Comunità

Incontrarsi per accrescere e sviluppare una cultura di pace e di collaborazione tra popoli e culture diversi nello spirito di Assisi.

15-18 ottobre 2026

Assisi Pax Mundi

Days
:
Hours
:
Minutes
:
Seconds
News

Con il concerto “The seven last words of Jesus Christ” del Coro Sequela Christi (Filippine) ha inizio la nuova edizione di “In Cammino verso Assisi Pax Mundi 2026”.

LEGGI

Domenica 12 Ottobre Anteprima Ore 21.00 Basilica Superiore di San Francesco Concerto sinfonico “Orchestra di Produzione Musicale della Toscana” in collaborazione con “Italian Opera Florence” M° David Boldrini

LEGGI

Giovedì 16 Ottobre Ore 21.00 Basilica Inferiore di San Francesco Istituto Preziosissimo Sangue [ Bari ] Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador [ Alghero | SS ] >> SFOGLIA

LEGGI

Ore 17.30 Cattedrale San Rufino Coro Ana dell’Adda [ Olginate Caloziocorte | LC ] Polifonica Arborense [ Oristano ] Ore 21.00 Basilica S. Maria degli Angeli Manincanto [ Portogruaro |

LEGGI

Ore 16.00 Chiesa San Pietro I.C. Manzoni Mottola [ Taranto ] Resurrexit [ Potenza ] Ore 20.30 Basilica Superiore di San Francesco Concerto di chiusura con la partecipazione di tutti

LEGGI

Ore 10.30 Basilica Superiore di San Francesco Celebrazione animata da tutti i gruppi corali A seguire esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella >> SFOGLIA IL PROGRAMMA

LEGGI
Ascolta
3 - Cantori di Assisi - H. Poos, Benedictio Sancti Francisci
4 - Cantori di Assisi - L. Halmos, Jubilate Deo
6 - Coro Polifonico Femminile Tonara - G.Demurtas, Deus ti salvet Maria - tonarese
Chi siamo

Rassegna internazionale di musica sacra francescana

E’ unanimemente riconosciuto a San Francesco, a seguito della sua esperienza di vita, l’aver suscitato nella mente dei popoli la consapevolezza della lode di Dio, l’aver acceso nei cuori una nuova fiamma di amore verso Colui che egli stesso definisce: “Altissimo, Onnipotente bon Signore”, a cui sono dovute “le laudi, la gloria et l’honore et onne benedictione”.

Leggi
Dalla galleria

In collaborazione con

Fondazione Perugia
Regione Umbria
Città di Assisi
Pontificio Consiglio
Cappella Musicale