
Gruppo Vocale Tritonus
Perugia
Direttore Franco Radicchia
- Tallis If ye love me
- Kedrov Vater unser
- Monpou Santa Maria strela do Dia
- Sandstrom Sanctus
- Miaroma Quando nell’ombra
Il Gruppo Vocale Tritonus nasce nel 2016 con l’intento di dar vita a una realtà musicale in grado di trasmettere quell’intensità e quel valore, sia artistici che umani, propri della musica d’insieme, in particolare del canto corale. L’organico è di voci miste ed è composto da cantori di diverse età, di differente formazione artistica e con un considerevole ed eterogeneo bagaglio di esperienza corale alle spalle. La scelta del repertorio è attualmente focalizzata su composizioni del periodo medievale e rinascimentale, attraverso lo studio dei quali, con la preziosa guida e collaborazione del M° Franco Radicchia e del M° Mauro Presazzi, entrambi direttori di alto livello e massima competenza, il gruppo è in continua costruzione e ricerca della propria identità vocale e del proprio timbro, senza porre, comunque, limiti allo studio di composizioni di autori contemporanei.
Sebbene di recente formazione, il gruppo si è già esibito in vari contesti sia a livello locale (come ad esempio per la rievocazione storica “Perugia 1416”, per l’anteprima della “Sagra Musicale Umbra” nelle edizioni 2016, 2017 e 2018, per le liturgie del triduo pasquale e del patrono cittadino nella cattedrale di San Lorenzo di Perugia e per la riapertura ufficiale della chiesa del monastero delle suore Clarisse di Perugia) sia a livello nazionale (per le celebrazioni liturgiche di Natale e di Pasqua a Montepulciano (SI) e a Cortona (AR), per il Festival di Musica Antica “Suoni dalla Torre”, nel luglio 2018, a Marciano della Chiana (AR) e, nell’ottobre 2018, per la II Rassegna Corale “G. Costi” a Crema CR). Nel maggio 2019 la prima trasferta internazionale del gruppo per la partecipazione alla 30ª edizione del Festival Corale Internazionale “Miskolci Kamarakórus Fesztivál” a Miskolc, in Ungheria. Nell’estate 2019, ha partecipato alla VII rassegna corale “P. Evangelista Nicolini” in Assisi (PG) e alla 13ª edizione del Festival di San Biagio a Nocera Umbra (PG).