Cristina Antonini

Friuli Venezia Giulia

Friulana, è organista, pianista, compositrice. Ha perfezionato gli studi pianistici con G. Agosti all’Accademia Chigiana di Siena e a Roma, quelli organistici con P. A. Cozza, A. Heiller (Accademia di Haarlem), M. Chapuis, L. F. Tagliavini, A. Esposi to; ha studiato composizione con W. Dalla Vecchia. Già insegnante ai Conservatori di Vicenza e Rovigo, è stata promotrice di seminari, convegni, iniziative per la conoscenza del canto sacro. Nella composizione musicale ha cercato accostamenti con varie Arti e Pensieri. Ha collaborato con il gregorianista P. S. Pallini, l’architetto A. Polesello, il compositore V. de la Rosa (Texas), il poeta G. Costantini.

Ha eseguito le sue composizioni nei concerti d’organo a Notre Dame a Parigi (Ecce Homo), a Paray-le-Monial (“L’homme chante la joie d’etre sauvé”), Basilea, Vienna, Zagabria, Varsavia, Gerusalemme ecc. Ha composto per il Santuario de La Verna “Luce alla Verna”, “Nel crudo sasso”, “Absorberat”. Ha collaborato con il teologo L. Sartori negli “Incontri spirituali”, proponendo pagine organistiche particolari, tra cui: “L’itinerario di Teresa di Lisieux”, ”Cinque impressioni sulla Fede”, “L’attesa del Futuro”. Ha coordinato la parte musicale nella rappresentazione “La nube della non conoscenza” di G. Costantini, e sempre con lo stesso poeta, ha composto la parte sonora, in Duo con le Percussioni di G. Facchin, “La vita vincerà”, pubblicata da Editrice Veneta. Ha diretto varie drammatizzazione, tra cui “Canti la voce, canti la vita” e “Nel silenzio affidarsi alla Parola” al Master “Antropologia e Bibbia” all’Università di Verona. Tra i suoi ultimi lavori risultano la musica e regia del dramma sacro “Signum in Montibus” (I Martiri di Tibhirine – DVD Angelicum), la regia e le liriche dei drammi sacri “Ecumenica soror”, “Giovanni in Vallombrosa”, “Christophe Lebreton – Il libro dell’anima”.

Ha presentato, in prima assoluta, il CD “Il Trittico della Trinità”, opera organistica di p. Bernardino Rizzi, già alla sua terza ristampa. Rizzi è autore di vasta produzione orchestrale, drammatica, organistica e corale (Oratori e Messe anche per voci bianche). L’opera organistica di p. Rizzi è stata eseguita a Sassari al Convegno “Padre Bernardino Rizzi, il padre del Pancordismo”.

PROGRAMMA CONCERTO

Organo Cristina Antonini

Voce recitante Carlo Menichini

B. Rizzi Trittico della Trinità

  • La Creazione
  • Il Cristo
  • Lo Spirito Santo
img

Vuoi partecipare alla prossima edizione?

Compila il nostro modulo di iscrizione