Coro Polifonico “Polimnia”

Padula

Nasce nel 2008 con l’intento di coltivare un interesse e una passione comuni: la musica e in particolare il canto. Si costituisce associazione musicale nel 2011, alla presidenza Annamaria Torresi in qualità anche di direttore del coro. È associato dal 2010 all’A.R.C.C. (Associazione Regionale Cori Campani) e tramite l’A.R.C.C. è iscritto alla FE.N.I.A.R.CO. (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali). Il coro è a voci miste e si esibisce prevalentemente a cappella; partecipa a eventi di beneficenza e serate di solidarietà, eventi di promozione culturale, a rassegne e festival corali nazionali e internazionali. L’associazione musicale Polimnia, pur essendo una formazione non professionistica, ha sempre avuto un riscontro altamente significativo, grazie alla volontà del coro di curare in particolar modo la vocalità, perfezionandosi attraverso corsi di formazione e seminari di studio con illustri maestri di notevole fama. Il repertorio spazia dalla musica polifonica sacra a quella profana, con particolare interesse per la musica contemporanea senza tralasciare il classico napoletano.

Il coro nel tempo ha conquistato un ruolo primario e trainante nella diffusione della cultura e valorizzazione del patrimonio musicale. Obiettivi principali dell’associazione sono: diffondere la musica corale e la conoscenza della cultura musicale in ogni sua forma: ecclesiale, popolare, regionale, nazionale e internazionale; promuovere contatti e scambi culturali nonché di prestazioni concertistiche con altre associazioni corali sia italiane che straniere; promuovere iniziative ed eventi volti a sostenere lo sviluppo della cultura e della sensibilità artistico-musicale del territorio.

Organizza ogni anno la Rassegna Corale “Armonia di voci”, evento che coniuga l’amore per la musica corale alle bellezze architettoniche della Certosa di S. Lorenzo di Padula (SA). Significativa è la collaborazione con l’Accademia Musicale del Vallo di Diano nella registrazione di un Cd “SACRO PROFANO” con l’incisione di due brani in gregoriano tra cui il Pater Noster tratto dal Missale Cartusiani Ordinis del 1603. Ha tenuto l’animazione della Liturgia nella Basilica di S. Pietro in Vaticano Roma in occasione del Giubileo della Misericordia, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura Roma, e nella Santa Messa trasmessa su Rai 1 dal Convento di S. Francesco di Padula. Il coro ha partecipato alla VII edizione del Premio Nazionale “Vito Curcio”, alle voci nuove della musica italiana vincitori del Primo Premio, e vincitori del Premio Migliore Organizzazione alla Rassegna concorso Corali Polifoniche e Parrocchiali “Premio Don Rua” a Caserta.

PROGRAMMA CONCERTO – Coro Polifonico “Polimnia”

Direttore Annamaria Torresi

Organista Annarita Spina

G. Marotta    Laudato sii
L. Molfino    O sacrum convivium
J. Rutter    Look at the world
M. Frisina    Tu sei il Cristo
A. Pote    Prayer of St. Francis
M. Frisina    Pacem in terris
F. Massimillo    Ti cerco signore mia speranza
S. Merlo    Benedizione a frate Leone

img

Vuoi partecipare alla prossima edizione?

Compila il nostro modulo di iscrizione