
Coro Manos Blancas del Friuli
S. Vito al Tagliamento
Nato grazie all’intuizione del maestro Claudio Abbado e alla volontà della famiglia Nonino, è il primo coro gestuale in Italia. Questo particolare coro interpreta la musica sostituendo le voci con gesti e segni che commentano e danzano i suoni su coinvolgenti coreografie. Avete mai visto la musica? Certo, su uno spartito è possibile leggerla ma il coro dei Manos Blancas rende visibili le note anche a chi non è pratico di pentagrammi. Come? Con un invito ad ascoltare i loro battiti d’ali, le loro mani vestite dai guanti bianchi. I ragazzi con i loro guanti bianchi, infatti, interpretano la musica nel rispetto delle caratteristiche musicali del brano e del testo realizzato dal coro vocale che affianca quello gestuale promuovendo, così, attraverso il suono, il movimento e la musica, una comunicazione non verbale attiva. I destinatari di questo progetto sono bambini e ragazzi con difficoltà ad esprimersi attraverso la parola ed in particolare con deficit uditivi, bambini e ragazzi in situazione di disagio o svantaggio sociale. In questi ultimi anni esperienze analoghe alla nostra che sono sorte in varie parti della penisola, hanno visto l’affiancamento di bambini e ragazzi privi di difficoltà ai coristi del coro gestuale dando vita, in tal modo, a interessanti progetti inclusivi.
Il progetto Manos Blancas si ispira all’esperienza Venezuelana del Sistema delle Orchestre e Cori Giovanili nata su iniziativa del Maestro José Antonio Abreu. La particolare innovazione di questo progetto consiste nel dare la possibilità di studiare la musica a tutti i giovani, con la finalità principale di creare coesione sociale. Attraverso la pratica della musica, intesa come linguaggio universale, possiamo educare la nostra società ai valori che la sostengono dalle fondamenta: l’accettazione, la convivenza e la condivisione tra le persone di tutte le condizioni ed estrazioni.
In Italia il grande Maestro Claudio Abbado per primo ha cercato di traslare queste finalità nel tessuto musicale italiano prodigandosi in tal senso e trovando nella famiglia Nonino un aiuto concreto. Dal Venezuela a S.Vito al Tagliamento, passando per Ronchi di Percoto, il viaggio è stato abbastanza breve e proprio alla Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento grazie alla disponibilità e alla professionalità di alcuni operatori si è concretizzata la possibilità di far attecchire questa inedita modalità comunicativa e artistica anche in Italia.
Da dicembre 2016 è iniziata un’inaspettata quanto mai proficua collaborazione con il coro vocale Noincanto di Portogruaro: collaborazione desiderata e promossa con energia dal maestro Renzo Fantuzzo che ringraziamo ancora per le grandi e significative opportunità che ci ha offerto. Insieme, ad esempio, abbiamo partecipato alla quarta edizione della rassegna internazionale di musica sacra francescana ad Assisi e l’esperienza realizzata oltre all’importante valore artistico, ha rappresentato, anche a detta dei ragazzi stessi, un momento di reciproca conoscenza e piacevole scoperta delle diversità che sommate diventano ricchezza per l’intero gruppo.
Il repertorio da noi proposto spazia dal quello classico alla canzone contemporanea, dalle musiche della tradizione a quelle etniche, con un’attenzione particolare a tutti quei brani in cui ci siano vivi ed espliciti i messaggi di pace, gioia, fratellanza di cui ci sentiamo sostenitori e portatori con il nostro operato. L’attività concertistica da noi tenuta si è svolta in luoghi di prestigio, tra cui il Senato della Repubblica, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Argentina a Roma, la Sala Nervi in Vaticano. Si segnala la collaborazione con il cantante Mika iniziata in occasione del concerto in Piazza Unità a Trieste e la partecipazione allo show televisivo ‘CasaMika’ trasmesso in prima serata su Rai 2. Tra i riconoscimenti ricevuti ricordiamo “L’Oscar della lirica” consegnatoci all’Arena di Verona il 31 Agosto 2010 e “La colomba della Pace” ricevuto a Roma. Per undici anni, inoltre, abbiamo presenziato al Premio Nonino ospiti di Giannola e tutta la famiglia Nonino.
Accanto a questi successi, motivo di grande orgoglio per tutti noi, i ragazzi del Coro Manos Blancas desiderano testimoniare con la loro attività che l’impossibile è a portata di mano.
Il diritto di esprimersi e di partecipare alla vita sociale non ha bisogno di tutti i sensi:la musica parte dal cuore con il primo battito vitale.
PROGRAMMA CONCERTO – Coro Manos Blancas del Friuli, Noincanto, Naonis Clarinet Ensemble
Maestro del coro Santarossa Giulia
Naonis Clarinet Ensemble
Direttore Lagni Marco
Noincanto
Direttore Renzo Fantuzzo
P. Mascagni Intermezzo, da “Cavalleria rusticana”
F. Hausdorfer Andante dalla “Suite per 4 clarinetti”
W. A. Mozart Ave verum corpus
E. Morricone Gabriel’s oboe
M. Paladini Amici miei
A. Cadario Shalom
p. T. Zardini Alto e glorioso Dio
L. Pigatto Preghiera semplice
Riz Ortolani Fratello sole sorella luna
A. Costa Toccare il cielo con un dito
