Coro liturgico “Laudate et Benedicite”

Sassari

Il coro liturgico “Laudate e Benedicite” è nato nel 1998 per impulso di p. Marco Ardu, bibliotecario del Convento dei Frati Minori Conventuali di Santa Maria di Betlem, e di Jana Bitti, flautista e Direttrice di coro, che si è assunta fin dall’inizio il compito di istruire un gruppo di persone al canto, con particolare attenzione al repertorio gregoriano.  Il Coro Liturgico ha da subito rappresentato per la Chiesa di Santa Maria di Betlem di Sassari, oltre che una ministerialità, un importante settore di promozione culturale ponendosi all’attenzione nel panorama cittadino per le iniziative proposte.

Il coro anima ogni domenica la Messa delle ore 10, attività che ormai compie dal 5 Dicembre 1999, oltre  alle più importanti ricorrenze dell’Anno Liturgico (Messa di Natale, Messa di Pasqua, Festa dei Candelieri, Festa di San Francesco, Festività dell’Immacolata, la Tredicina di S. Antonio, le celebrazioni liturgiche per “I Candelieri” (ora inseriti nel patrimonio immateriale dell’Unesco) e Messa dell’Assunta, nell’ambito del Ferragosto Sassarese, le Celebrazioni per S. Francesco con l’esecuzione del “Cantico delle Creature”.

Negli ultimi anni il Coro ha intensificato la propria attività promuovendo diverse manifestazioni in tutta la Sardegna: Sacre Rappresentazioni come Le sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo in Croce vengono eseguiti sin dal 2001. Nel 2012 presso l’Università degli Studi di Sassari si è proposto un abbinamento strumentale e vocale: Le Sette Parole Di Cristo sulla Croce di Pietro Allori, alternate ai brani strumentali dell’opera, Le Ultime Sette Parole di Cristo in Croce di J. F. Haydn. Dal 2005 il coro ha cantato nelle Chiese Francescane più rilevanti d’Italia.  Nel luglio 2011 il coro ha animato la liturgia e promosso concerti nelle più prestigiose chiese di Cracovia e nel Santuario della Madonna Nera di Czestochowa.  Come già sta facendo da diversi anni, il Coro ha approfondito brani Francescani di autori sia nazionali che strettamente legati alla chiesa di Santa Maria di Betlem, per la quale numerosi autori nostrani hanno scritto e di cui si ha documentazione nella Biblioteca Musicale della stessa Chiesa dal 1600 ai nostri giorni. In questa ottica sono state esaminate alcune Partiture polifoniche dei Responsori della Settimana Santa a quattro voci miste. Sin dalla sua fondazione il Coro si dedica all’esecuzione di partiture di matrice francescana senza tralasciare la grande letteratura polifonica spaziando dal Gregoriano alle Laude Medievali, dal Llibre Vermell a Mozart e Listz sino ad arrivare ad autori contemporanei quali Migliavacca, A. Sanna, p. P. Allori, p. B. Rizzi. Su p. Bernardino Rizzi si sono tenuti il 1° e 2° Incontro e Conferenza e sulle sue opere, con esecuzione di alcune partiture: “Missa Dominicalis” e “Missa Angelica”. Nel convegno sono stati coinvolti quali relatori p. Jerzy Norel OFM Vicario Generale dell’Ordine esperto del periodo polacco del Rizzi e p. Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco.

Dal 2009 il Coro fa parte dell’Associazione di Cori della Sardegna “Benedictus”, nata in occasione della visita di Sua Santità Benedetto XVI a Cagliari per il centenario di N.S. di Bonaria.

PROGRAMMA CONCERTO

  • Soprano           Valeria Falchi
  • Contralto         Marina Poddighe
  • Baritono          Piero Scavia
  • Direttore         Jana Bitti
  • Organo             Luca Virgilio

B. Rizzi

  • Ave Maria
  • Stabat Mater
  • Missa Dominicalis
    • Kyrie
    • Gloria
    • Credo
    • Sanctus
    • Agnus Dei
img

Vuoi partecipare alla prossima edizione?

Compila il nostro modulo di iscrizione