
Coro “Laudesi Umbri”
Spoleto
Il Coro Laudesi Umbri di Spoleto, si è costituito nel 1975 sotto la guida del maestro p. Antonio Giannoni, francescano di Assisi, direttore fino alla di lui morte avvenuta nell’ottobre 2013. Pervaso dall’amore per il canto corale, il gruppo ha approfondito il proprio originale interesse per alcuni generi di musica quali: il canto gregoriano, la polifonia sacra e profana, e in particolare la lauda medievale, da cui il nome Laudesi Umbri, senza tuttavia trascurare il repertorio barocco e romantico, i canti popolari regionali e i negro-spirituals.
Con concerti ed incontri musicali, ha ricercato l’affinamento vocale, l’impasto timbrico dei suoni, il linguaggio musicale d’insieme e lo stile interpretativo, ottenendo lusinghieri riconoscimenti di critica e di pubblico. Ha collaborato con prestigiose istituzioni musicali italiane e, su invito del maestro Giancarlo Menotti, ha partecipato a ben 7 edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto, nell’ambito dell’Ora Mistica (nel 2004 anche nell’Umbria segreta). Nel giugno 1994 ha vinto il 1° Premio Assoluto del Torneo Internazionale di Musica (T.I.M. ed. 1993-94, Roma). Nel 1996 ha ottenuto al XIII Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” il 2° premio assoluto (1° premio non assegnato).
Nel 2002 ha partecipato al IV Concorso nazionale di Polifonia Sacra “Premio S. Tommaso D’Aquino Medaglia d’oro” a Frosinone, aggiudicandosi il 1° premio assoluto nella categoria di Canto Gregoriano e il 2° premio nella categoria Cori a voci miste. Sempre nello stesso anno ha vinto il 1° premio assoluto al V Concorso Polifonico Nazionale Mayfest 2002 – Città di Caserta. Nel 2003 ha partecipato al VI Festival Internazionale di Canto Corale “Alta Pusteria”, rappresentando l’Italia al concerto inaugurale. Numerosi i Concerti in Italia e le tournées all’estero: in Ungheria, Slovenia, Francia, Austria e per due volte in Germania. Per le Paoline Audiovisivi ha inciso due CD distribuiti in tutto il mondo: il primo, di canti natalizi “Gloria in cielo e pace in terra”, nel 2004; il secondo, di canti popolari alla Madonna, nel 2015, porta il titolo “Madonna degli Angeli”. Nel 2017 in occasione del I centenario della nascita del maestro Domenico Bartolucci ha organizzato ed eseguito assieme alla Corale Porziuncola di Assisi – unico evento in Umbria – una serie di 4 concerti dedicati alla memoria del musicista con brani del medesimo e nel 2018, sempre con la Corale Porziuncola, un ciclo di 5 concerti in occasione del 75° genetliaco del maestro Valentino Miserachs da lui stesso diretti: il primo, tenuto presso la grandiosa Rocca Albornoziana di Spoleto e a seguire presso le Basiliche Papali di Santa Maria degli Angeli e di San Francesco in Assisi, presso il Duomo di Orvieto e, a Roma nella Chiesa di San Gregorio VII. Grati al loro fondatore e Maestro Direttore, i Laudesi Umbri vogliono continuare a praticare e a diffondere i suoi preziosi insegnamenti, e a recare agli uomini del nostro tempo il messaggio francescano di Pace e Bene.
PROGRAMMA CONCERTO – Omaggio a d. Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita
Direttore Valentino Miserachs Grau
Tenore Simone Giannoni
Organo Lorenzo Romagna
L Perosi Missa Pontificalis I
Kyrie
Gloria
Sanctus
Agnus Dei
V. Miserachs Grau In memoriam
L Perosi Elegia
La cena del Signore, da “La passione di Cristo”
Magnificat
