Evento Navigation
Assisi Pax Mundi 2025
16 Ottobre | 16:30 - 19 Ottobre | 10:30
Organizzatore
Rassegna internazionale di musica Sacra Francescana ad Assisi dal 16 al 19 ottobre 2025
ASSISI PAX MUNDI
Musicisti in “dialogo” nei luoghi dello spirito
Rassegna internazionale di Musica Sacra Francescana 12a edizione
“Cum tucte le Tue creature” (F.F. 263 – Cod. 338)
Assisi, città particolare per la sua vocazione all’incontro e alla promozione della pace e del rispetto, continua a promuovere e diffondere la cultura del dialogo che davvero tutti accolga e a tutti proponga i valori del bene comune, dietro l’esempio e lo stimolo di S. Francesco e di S. Chiara.
La rassegna “Assisi Pax Mundi” – giunta alla XII edizione – organizzata dalla Famiglia Francescana di Assisi con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, intende offrire realmente una possibilità di dialogo, comunione e pace. Infatti gli artisti che vi partecipano, hanno la possibilità di vivere, nella stupenda cornice della città serafica, momenti di autentica condivisione con altri amici, accomunati dall’amore e dalla passione per il canto; di anno in anno l’esperienza comune a tutti è sempre quella di un continuo e reciproco arricchimento umano, spirituale e culturale.
Quest’anno la Famiglia Francescana festeggia l’ottavo centenario in cui San Francesco scrisse “Laudes Creaturarum” più noto come il “Cantico delle Creature” o “Cantico di Frate Sole” ed è ancora oggi il canto dell’uomo salvato e riconciliato con tutte le cose.
Composto tra l’inverno e la primavera del 1225 ad Assisi, viene tramandato così dalle Fonti Francescane: “Le Laudi del Signore da lui composte e che cominciano: «Altissimo, onnipotente, bon Segnore», le intitolò: Cantico di fratello Sole, che è la più bella delle creature e più si può assomigliare a Dio. Per cui diceva: «Al mattino, quando sorge il sole, ogni uomo dovrebbe lodare Dio, che ha creato quell’astro, per mezzo del quale i nostri occhi sono illuminati durante il giorno. Ed a sera, quando scende la notte, ogni uomo dovrebbe lodare Dio per quell’altra creatura: fratello Fuoco, per mezzo del quale i nostri occhi sono illuminati durante la notte». Disse ancora: «Siamo tutti come dei ciechi, e il Signore c’illumina gli occhi per mezzo di queste due creature. Per esse e per le altre creature, di cui ogni giorno ci serviamo, dobbiamo sempre lodare il Creatore glorioso»”. (FF 1615 – Compilatio Assisiensis).
Francesco, ormai gravemente malato, trovava quiete alle sue sofferenze solo cantando le Laudi del Signore e ripeteva ai suoi compagni “andate e cantate il Cantico di frate Sole”. Nelle biografie di Celano e di San Bonaventura, il Sole è preso anche come immagine di Francesco, quanto ispiratore di una vita luminosa ed è presente anche nell’XI canto del Paradiso di Dante: “nacque al mondo un sole”.
Nel ricordare questo significativo avvenimento, la XII edizione di Assisi Pax Mundi, celebra, attraverso la musica, il tema dell’ottavo centenario “Cum tucte le Tue creature”, però, a differenza dalle edizioni passate, quest’anno si chiede l’inserimento di un “Cantico delle Creature” di qualsiasi autore ed il programma dovrà attenersi possibilmente a brani di lode al Creatore.
La rassegna avrà luogo dal 16 al 19 Ottobre 2025, con concerti che si svolgeranno in diversi momenti della giornata nei luoghi francescani di Assisi e dintorni. Culmine della manifestazione saranno il concerto finale del 18 ottobre (sabato sera), e la Celebrazione Eucaristica conclusiva del 19 ottobre (domenica mattina) che vedranno la partecipazione di tutti i gruppi iscritti. Al termine della Santa Messa i cori partecipanti eseguiranno insieme il Cantico delle Creature di p. Domenico Stella.