
Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa”
Avellino
Questa ha in organico circa 30 studenti, che provengono dai corsi pre-accademici e dai primi e secondi livelli e che vengono condotti dai tutor in un percorso di formazione orchestrale.
È nel 2013 che l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, fondata dai maestri Antonio Sinagra e Patrizia Maggio, con la collaborazione di Simone Basso, in affiancamento ai corsi da loro tenuti, inizia a raccogliere i frutti del lavoro svolto dai docenti e dagli allievi, da loro selezionati tra i più interessati e predisposti ad affrontare questa avventura.
Tra le maggiori soddisfazioni vantate dalla giovane orchestra, la collaborazione con l’Università del Missouri (USA) che si attua in due occasioni: il 25 maggio nel complesso Abbaziale di Loreto a Mercogliano (AV) sotto la direzione di Paul Crabb e Antonio Sinagra e il 30 maggio al Duomo di Avellino, per la prima esecuzione italiana di un’opera di Giovanni Battista Draghi (A song for St.Cecilia’s Day, 1687), sotto la direzione di Paul Crabb e di Robert Shay . Le serate sono realizzate nell’ambito degli accordi internazionali avviati proprio nel corso dell’anno tra i due istituti.
Ma il 29 giugno è di nuovo il Loreto ad accogliere la giovane Orchestra per la celebrazione della Giornata del FAI con il “Concerto per l’ambiente” sotto la direzione di Antonio Sinagra.
Ancora il 5 settembre, nella stessa location, la partecipazione alla rassegna di musica etnica irpina “Sentieri Mediterranei” allarga gli orizzonti di questi giovani musicisti, che continuano a raccogliere gli apprezzamenti del pubblico.
Dopo di ciò, l’uscita internazionale: il 28 novembre l’Orchestra va a Malaga, in Spagna, per esibirsi al Conservatorio della cittadina andalusa sotto la direzione di Carmine Santaniello, direttore del Cimarosa.
Tuttavia, anche il 2014 segna alcune tappe significative nella crescita della formazione orchestrale. Iniziando con la partecipazione a una serata organizzata dall’Associazione Musicale Euterpe dal titolo “Il ‘900 racconta il ‘700”, sotto la direzione di Carmine Santaniello ad Angri (SA), l’anno artistico si conclude con il concerto del 13 dicembre a Napoli, dove l’Orchestra esegue, insieme al Coro napoletano “ Mysterium Vocis” diretto da Rosario Totaro, il concerto di chiusura della rassegna “Musica nei luoghi sacri” e il 21 dello stesso mese, l’Orchestra, nel Duomo di Avellino, porta il suo contributo a “Note per la solidarietà: la musica contro il lavoro minorile a tutela dei bambini autistici”, serata di beneficenza organizzata dal Comune di Avellino. Anche l’apertura dell’VIII edizione della rassegna Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione viene affidata all’Orchestra che esegue, in una serata dedicata a “La musicalità del verso”, il Cello Concerto n. 1 in do maggiore di Haydn con Danilo Squitieri al violoncello, sotto la direzione di Roberto Maggio. Ancora nel 2016 l’orchestra è ospite dell’Università di Cracovia, per un concerto nella affascinante città polacca, sotto la direzione del M° Carmine Santaniello, e l’anno successivo, sempre nell’ambito dei progetti Erasmus, si esibisce presso la Academy of Music di Kaunas, in Lituania e a Bursa in Turchia, diretta dal M° Roberto Maggio, attuale maestro concertatore.
PROGRAMMA CONCERTO – Omaggio a d. Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita
Direttore Valentino Miserachs Grau
Tenore Simone Giannoni
Organo Lorenzo Romagna
L Perosi Missa Pontificalis I
Kyrie
Gloria
Sanctus
Agnus Dei
V. Miserachs Grau In memoriam
L Perosi Elegia
La cena del Signore, da “La passione di Cristo”
Magnificat
