
Corale “Porziuncola”
Assisi
La CORALE PORZIUNCOLA, ha avuto inizio nel lontano 1949, voluta e diretta per circa 40 anni da p. Pietro Starnini, allievo di don Licinio Refice presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, e trae origine da una lunga tradizione di “Pueri Cantores” e di voci virili diretti da vari maestri, tra i quali ricordiamo p. Cristoforo Cipollone da Lanciano e p. Mauro Galletti.
Nata per il servizio musicale alla Papale Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, da cui trae il nome, ha svolto questo servizio come impegno primario nell’arco di oltre 70 anni, con un organico che all’inizio – secondo la tradizione – comprendeva solo pueri cantores e voci virili. Col passare degli anni alle voci dei pueri si sono sostituite le voci femminili, e al presente si configura come gruppo misto. Ha coltivato prevalentemente musica sacra con organo, intonata alle diverse celebrazioni dell’anno liturgico, ma ha affrontato anche partiture più impegnative nei concerti che ha tenuto in alcune città d’Italia e all’estero. Nell’anno 2000 ha celebrato solennemente il cinquantesimo anno di fondazione e attività musicale. Nel 2017 in occasione del I centenario della nascita del maestro Domenico Bartolucci ha organizzato ed eseguito assieme ai Laudesi Umbri di Spoleto – unico evento in Umbria – una serie di 4 concerti dedicati alla memoria del musicista con brani del medesimo e nel 2018, sempre con i Laudesi Umbri, un ciclo di 5 concerti in occasione del 75° genetliaco del maestro Valentino Miserachs da lui stesso diretti: il primo, tenuto presso la grandiosa Rocca Albornoziana di Spoleto e a seguire presso le Basiliche Papali di Santa Maria degli Angeli e di San Francesco in Assisi, presso il Duomo di Orvieto e a Roma nella Chiesa di San Gregorio VII . Dal 1987 al 2013 alla direzione della Corale Porziuncola succede p. Antonio Giannoni (1943-2013) e dal 2013 al 2019 p. Maurizio Verde (1963-2021): con entrambi la corale assume una fisionomia nuova e diversa, con un’impostazione vocale più polifonica e orizzonti musicali più ampi. Attuale direttore è p. Matteo Ferraldeschi. Tutti i maestri direttori, dal fondatore sino all’attuale, si sono formati presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma.
PROGRAMMA CONCERTO – Omaggio a d. Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita
Direttore Valentino Miserachs Grau
Tenore Simone Giannoni
Organo Lorenzo Romagna
L Perosi Missa Pontificalis I
Kyrie
Gloria
Sanctus
Agnus Dei
V. Miserachs Grau In memoriam
L Perosi Elegia
La cena del Signore, da “La passione di Cristo”
Magnificat
