
Coro della Cattedrale di Sorrento
Sorrento
Il Coro della Cattedrale di Sorrento è nato nel 1967, il suo fondatore, il giovane Sacerdote don Antonio Izzo, scomparso prematuramente nel 1985, si era ispirato alla frase di Mons. Maillet “Tutti i fanciulli del mondo canteranno la pace di Dio”, creando un gruppo di bambini che svolgeva il servizio liturgico nella Cattedrale di Sorrento, animando le messe domenicali e anche tutte le celebrazioni dell’Arcidiocesi di Sorrento – Castellammare di Stabia. Il coro è iscritto dalla sua fondazione alla Federazione Nazionale dei Pueri Cantores e ha partecipato a congressi e a rassegne organizzate in tutta Italia. Si compone di due gruppi, per la maggior parte dilettanti: i Pueri Cantores, che comprendono bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, e un gruppo di giovani e adulti, molti dei quali cresciuti proprio sin da bambini all’interno del Coro.
Il repertorio musicale spazia dalla musica sacra, al gospel, al pop, dagli autori classici a quelli contemporanei. Nel corso della storia ha contribuito alla formazione musicale, morale e religiosa di generazioni di ragazzi, avvicinando i giovani e tutta la città di Sorrento al canto corale e alla musica sacra. La vita del coro è scandita durante l’anno da alcuni momenti molti significativi: l’appuntamento più importante è il 22 novembre, festa di S. Cecilia, patrona della musica sacra, dove i nuovi cantori vengono accolti ufficialmente nel coro attraverso una celebrazione con la cerimonia di “vestizione” e ricevono l’abito bianco con la croce di legno, che è l’abito caratteristico dei “Pueri Cantores”; il 26 dicembre di ogni anno poi si tiene il tradizionale “Concerto di Natale” che si svolge da sempre nella Cattedrale di Sorrento; un altro momento ricco di significato è la meditazione della Domenica delle Palme, che ripercorre la Passione, Morte e Risurrezione di Nostro Signore. Le attività corali non si fermano mai: in estate il coro offre alla città e ai numerosi ospiti presenti, sia italiani che stranieri, un concerto all’aperto con un nutrito repertorio di canzoni napoletane, alla fine del quale non può mai mancare la famosissima “Torna a Surriento” in una elaborazione originale del M° Enrico Buondonno, scritta e dedicata dall’autore proprio al nostro coro. Il coro è composto da circa 60 elementi.
PROGRAMMA CONCERTO – Coro della Cattedrale di Sorrento
Direttore Ilena Cafiero
Tradizionale spiritual Amen
Give me that old time religion
Oh! Freedom
K. Shaw Plently good room
Tradizionale spiritual Amazing grace
Elijah rock
Nobody knows
Go down Moses
The battle of Jericho
